Dott. Manuela Corti, Seminario: L'arte nel WEB.
Corso di storia dell'Arte Contemporanea
Ateneo di Bologna anno accademico 2001/2002
Il Mercoledì via Zamboni 38, Aula 1 dalle 17:00 alle 19:00



Gli appunti delle prime 3 lezioni sono scaricabili in formato pdf ai link sottostanti:
Dott. Manuela Corti, Seminar: Art on the WEB.
History of Contemporary Art course
"Ateneo of Bologna" the Academic Year 2001/2002
Every Wednesday, Zamboni Street 38, Classroom 1, from H17:00 to 19:00



The first 3 lecture notes are downloadable in pdf format at the links below:
Seminario-lezione 1
Lezione 1
Seminario-lezione 2
Lezione 2
Seminario-lezione 3
Lezione 3
Seminario-Lecture 1
Lecture 1
Seminario-Lecture 2
Lecture 2
Seminario-Lecture 3
Lecture 3

Programma

L'importanza del web fin dall'inizio, dal 1995, è stata decretata dall'uso commerciale che ha imposto mondi paralleli di applicazione.
Nato, dunque, come surrogato di altri media più potenti e in primo luogo della televisione, il web ha potuto staccarsi da una visione puramente commerciale solo alcuni anni dopo dando modo, in questo senso, agli altri media di non ingerire troppo nella stessa visione del web e al web di crescere come strumento autonomo e multimediale.
Le applicazioni in continua evoluzione hanno consentito un uso di questo mezzo che non fosse puramente statico o, quando dinamico, di scarsa risoluzione o visibilità. Oggi, la rete, sta perfezionando tutte le ricerche applicative e in questa maniera si propone di sostituire tutti gli altri media.

L'arte nel web, così come procedevano le applicazioni, si è diversificata dal semplice messaggio o discussione (diciamo dalla scrittura sulla rete o altri argomenti), a grafiche di bassa risoluzione, archivi d'artista (i cosiddetti primi musei virtuali), alle prime animazioni fino alle possibilità odierne di video ad alta risoluzione, schermi pure ad alta risoluzione, possibilità sempre più complesse d'interazione.

Dunque il web come strumento artistico è stato, ed è, molto sensibile all'evoluzione delle applicazioni software e agli sviluppi hardware. Ma, appunto, in quanto strumento complesso, il web ha avuto notevole difficoltà di collocazione per quanto riguarda il settore artistico (nel senso di uno strumento d'arte) e solo da poco tempo una corrente di critici, artisti e addetti ai lavori è riuscita meglio a separare il concetto di rete come arte (e degli strumenti come stile) da quello di arte che entra in rete come mostra di elementi estranei all'arte in rete. In questo modo, anzi, con tali nuove basi teoriche, l'arte in rete ha potuto diversificarsi da ogni altro elemento della rete (compresa la visione di oggetti in rete di altri elementi artistici) e creare così una marcatura, una definizione che potrà consentire ampi risultati e notevoli traguardi. Detto questo, credo che un seminario sull'arte in rete debba chiarire la differenza, anzitutto, attraverso i seguenti passi:


1) La navigazione in rete in rapporto ai diversi aspetti dei siti d'arte (museali, d'artista, riviste d'arte, ecc.)
2) L'usabilità della rete sui siti visti precedentemente (usabilità non come vincolo ma come possibilità di scelte).
3) Studio di alcuni siti d'artista presi a campione per il seminario.
4) I siti d'arte più cliccati dalla web generation.
5) Eventuale creazione di un sito a più mani con varie possibilità d'interazione.


Quali, dunque, le caratteristiche che un'opera web deve avere?
Sarà bene, a tale proposito, riandare a certi scritti dei nuovi guru delle differenti tematiche toccate, dalla nuova scuola di Toronto (Derrick de Kerckhove ecc.) ai promotori del MIT (Massachusetts Institute of Technology, e in particolare del Media Lab di cui Nicholas Negroponte è stato uno dei fondatori) a quelli delle nuove frontiere hardware.

Credo, per concludere, che il significato più recente e coinvolgente di arte in rete sia stato dato con l'apporto di vari filosofi e coi nuovi concetti di arte in campo sociologico e ingegneristico che escludono la possibilità di una fine dell'opera in rete e l'augurio di un'autopoiesi tecnologica che consenta interferenze non solo dall'uomo ma anche dalla macchina.
E' certamente vero che l'arte, la filosofia, la sociologia e la tecnologia dell'ultimo trentennio hanno predisposto il meccanismo attuale del web.
(Manuela Corti)

Program

From the beginning, around 1995, the importance of the Web has been established by its commercial use, which imposed parallel universes of applications.
Born, therefore, as a surrogate for other more powerful media, first of all television, the web was able to cast off its purely commercial role only some years later, thus preventing the other media from interfering too much in the web's own vision, and allowing the web to grow as an autonomous multimedia instrument. Continuously evolving applications allowed a use of this medium that wasn't merely static or, when dynamic, at low resolution and visibility. Today, the net is perfecting research in all application, and in this way it intends to replace all other media.

Art on the web, just as applications advanced, evolved from simple messages or discussions (i.e. writing on the web, or debates on other topics), to low resolution graphics, to artist archives (the first so-called virtual museums), to the first animations, up to today's possibilities of high-resolution video, high-resolution screens, ever increasingly complex interaction capability.

Therefore the web, as an instrument of art, was and is very susceptible to the evolution of software applications and hardware developments. However, as a complex instrument, the web has encountered some difficulty in classification in the art sector (in the sense of an art tool) and only recently a wave of critics, artists, and those in the know was successful in separating better the concept of web as art (and instruments as style) from that of art entering the web as a show of elements unrelated to art on the web. In this way, or rather, with these new theoretical basis, art on the web was able to become different from any other element on the web (including the viewing on the web of objects and other elements of art) and thus create a mark, a definition which will allow wide-ranging results and remarkable achievements.
After these premises, I think that a seminar about art on the web should first of all clarify these differences through the following steps:

1) Web browsing in relation to the different aspects of art sites (museums, artist's own, art magazines, etc.)
2) Web usability for the above sites (usability not as an encumbrance, but as an opportunity for choice).
3) Study of some artist sites taken as a sample for the Seminar.
4) The art sites most visited by the web generation.
5) Possible creation of a collaborative site with many potential interactions.

What are, then, the characteristics that a work of web art must have?
It will be appropriate, for this purpose, to revisit some texts by the new gurus of the described technologies, from Toronto's New School (Derrick de Kerckhove, etc.) to promoters of MIT (Massachusetts Institute of Technology, and particularly the Media Lab, of which Nicholas Negroponte was one of the founders), to those of the new frontiers of hardware.

I believe, in coming to a closing, that the most recent and involving meaning of art on the web was given by the contributions of philosophers and by new concepts of art in sociology and engineering, which rule out the possibility of an end of art on the net, and a good omen for a technological self production which will allow interventions not only from people, but also from machines.
It is certainly true that art, philosophy, sociology, and technology in the past thirty years have prepared the web's present machinery.
(Manuela Corti)



Testi per l'esame sul seminario L'arte nel web:

- Silvia Bordini, VIDEOARTE & ARTE - Tracce per una storia, LITHOS Editrice, Roma 1995
- Autori vari, LA COSCIENZA LUCCICANTE - dalla videoarte all'arte interattiva, Gangemi editore, Roma 1998 Sezione ARTE IN WEB da pagina 147 a pagina 159

Per una migliore comprensione dell'argomento trattato si consiglia la lettura di:
- Gianni Actis Barone, ANTROPOECCENTRICO, Edizioni dell'ortica, Bologna 1998
- Daniele Perra, View on the Passages, http://www.passiopea.net/passages